Nella nostra Regione la specie più diffusa è la Reticulitermes lucifugus è una termite sotterranea, rifugge la luce e l’aria, cammina attraverso il sottosuolo terricolo alla ricerca di cibo, si nutre di materiali contenenti cellulosa che reperisce sia nel terreno e sia quando attacca gli interni degli edifici, (legno, carta, cuoio, ecc).
Una colonia di termiti può essere composta da milioni di individui e con diverse caste sociali, soldati, operai, forme alate, riproduttori primari e riproduttori secondari, oltre alla regina preposta solo all’ovodeposizione.
- I soldati, in numero molto minore delle operaie, hanno il solo compito di difendere la colonia, la regina e il nido stesso, non riescono ad alimentarsi in quanto il loro capo, più grande di quello delle operaie, è munito di grosse mandibole che gli impediscono di cibarsi ;
- Le operaie, tutti individui sterili, responsabili degli attacchi termitici, hanno il compito di procurare il cibo a tutta la colonia, cibo che viene trasmesso con un’azione tipica chiamata trofallassi, rigurgito boccale o prelievo anale ;
- Le termiti essendo cieche, escluso gli alati, comunicano tra di loro con il rilascio di vari feromoni, feromoni che avvisano di un pericolo imminente, feromoni per avvisare una traccia alimentare, ecc….
- I riproduttori primari, re e regina, principali fondatori della colonia ;
- I riproduttori secondari, detti ‘neotenici’ con un sofisticato processo acquisiscono la capacità di procreare.
Alcuni segnali tipici della presenza di termiti possono essere la presenza di camminamenti all’esterno del sito attaccato, trattasi di gallerie da loro costruite con terriccio, derivato cellulosico, escrementi, ecc.., gli servono anche per effettuare gli spostamenti da un legno già attaccato e distrutto ad un’altro nuovo. Altro segnale tipico è la sciamatura, si verifica anche più volte in un anno, da Aprile Maggio in poi.
La metodologia per il controllo delle colonie termitiche, le attrezzature e i prodotti vengono forniti all’ Iblea Disinfestazione s.r.l. dalla Ensystex Europe, da cui veniamo regolarmente formati ed autorizzati come applicatori del loro sistema
La sciamatura delle termiti


ESTERNO
Il sistema Exterra™ consiste nell’installazione di stazioni d’intercettazione sull’area interessata dall’infestazione, Le stazioni di intercettazione, tali da non prendere luce del sole, si posizionano nel terreno, lungo tutto il perimetro della struttura attaccata, contengono tavolette di legno non trattato, chiamate “intercettori“. Tali postazioni verranno poi controllate ad intervalli periodici, allo scopo di rilevare l’inizio del consumo del legno da parte delle termiti. Da 4 a 8 settimane dopo l’installazione delle stazioni verrà eseguita una prima visita d’ispezione, e in seguito visite periodiche, non appena si riscontrerà presenza di termiti nelle postazioni esterne, verrà immessa una speciale miscela a base alimentare, contiene cellulosa, additivata con un’insetticida avente un principio attivo a base di I.G.R. (insect growth regulator).
INTERNO
All’interno, viene collocato un’altro tipo di postazione, (le postazioni vengono collocate con colle siliconiche, e/o con biadesivo, e/o dove possibile con viti e tasselli), generalmente si posizionano dove già esiste la presenza di termiti, in prossimità degli attacchi termitici. Qui la fase di eliminazione comincia da subito, poichè dentro le postazioni, sigillate, si immette la speciale formulazione a base alimentare di cui le termiti si ciberanno.

Il sistema exterra è uno dei più innovativi per l’eliminazione di una colonia termitica. La speciale formulazione a base alimentare, assolutamente innocua per l’uomo e l’ambiente, contiene un principio attivo a lento effetto, non uccide subito l’insetto. La particolare somministrazione dell’esca in quantità minime e in aree molto circoscritte permette di effettuare un trattamento per niente invasivo, tant’è che l’esca stessa viene ingerita solo dalle termiti evitando inutili spargimenti nell’ambiente. Il principio attivo agisce sulla muta delle termiti, impedisce la formazione della chitina, non riescono a diventare adulti ed è in questa fase che muoiono per disidratazione.Sono le operaie che nel tempo provvedono a trasmettere l’esca alimentare a tutta la colonia e alla regina stessa, la colonia in genere consta milioni di individui.
Durante tutta la durata del trattamento e quindi del periodo contrattuale, le postazioni, sia interne che esterne, possono essere spostati, incrementati o diminuiti ad insidacabile giudizio della scrivente, senza che ciò alteri le condizioni economiche.
La durata delle fase di eliminazione non può essere individuata a priori (vd. condizioni generali); diverse visite verranno infatti eseguite durante tutta la fase seguendo le procedure generali di “Ensystex Europe”. La frequenza delle visite varierà in funzione della velocità di consumo della formulazione da parte degli insetti ma in generale verrà effettuato un sopralluogo da 8 a 12 settimane.

La totale eliminazione della colonia termitica viene stabilita quando per due visite consecutive nell’arco di tre mesi, (a parte il periodo invernale), non verrà notata alcuna attività delle termiti nelle postazioni sia interne che esterne. In tal caso vi verrà notificata per iscritto l’avvenuta eliminazione della colonia.
Dopo l’avvenuta eliminazione della colonia termitica, la sorveglianza del sito viene assicurata fino alla naturale scadenza del contratto con almeno tre visite concentrate nel periodo estivo, (Aprile/Maggio, Giugno/Luglio, Ottobre/novembre). In caso di nuova infestazione durante questo periodo, la sottoscritta società Iblea Disinfestazione s.r.l. si impegna ad intervenire finoalla completa eliminazione della nuova colonia anche se si è superato il periodo contrattuale previsto.


Alla completa eliminazione della colonia termitica, sarà cura di questa società proporre un nuovo contratto di mantenimento al fine di prevenire future infestazioni, lasciando collocati solo gli erogatori esterni.

