FAMIGLIA: Cimicidae
SPECIE: Cimex lectularius
NOME VOLGARE: Cimice dei letti
DIMENSIONI: 4-5mm
COLORE: Marrone-rossastro
CARATTERISTICHE
La cimice dei letti ha il corpo piatto ed ovale. L’insetto è privo di ali, dotato di un rostro con il quale punge l’ospite e si nutre del suo sangue.
La cimice è in grado di percorrere notevoli distanze per nutrirsi, fino a 30 metri.
HABITAT
Si ritiene che la sua diffusione sia stata favorita da un graduale depotenziamento degli insetticidi e dall’aumento dei viaggi internazionali. I veicoli di trasmissione della cimice dei letti possono essere treni, autobus, aerei, navi o altri mezzi usati abitualmente da migliaia di persone di passaggio come B&B, alberghi, pensioni, ostelli ecc. L’insetto di giorno si nasconde nei materassi e nelle reti dei letti, nelle crepe dei muri e nei mobili, negli infissi, dentro le prese elettriche, dentro i lampadari, lampade, condizionatori ecc.
ABITUDINI ALIMENTARI
È un insetto ematofago cioè si nutre di sangue, preferibilmente sangue umano.
In condizioni di scarsa luminosità, le cimici abbandonano i loro nascondigli e si dirigono assai rapidamente verso la vittima, guidate dal calore corporeo e dalle emissioni di anidride carbonica e acido lattico.
Il pasto dura dai 3 ai 12 minuti, dopo il pasto raggiunge i 6-8mm.
Può restare a digiuno per periodi molto lunghi, anche oltre i 12 mesi.
CICLO BIOLOGICO
Il suo ciclo biologico è costituito da:
La neanide compie una fase di sviluppo dopo ogni pasto.
La femmina depone le uova dopo ogni pasto.
Le uova si schiudonoi in un periodo variabile, in funzione della temperatura ambientale, da 1 settimana a un mese o più.
DANNI PROVOCATI ALL’UOMO
La “puntura” in sé non è dolorosa e passa inavvertita ma, pochi minuti dopo che l’insetto ha finito il suo pasto, nella zona interessata subentra una forte sensazione di prurito e la formazione di una papula assai fastidiosa. I sintomi possono permanere per diversi giorni, anche se la sensibilità allergica è estremamente soggettiva e variabile.