Famiglia: Lepismatidae
Specie: Lepisma Saccharina
Nome volgare: Pesciolino d’ argento
Dimensioni: circa 1,5 cm
Colore: argenteo
Caratteristiche
Il pesciolino d’ argento esiste da oltre 3 milioni di anni, tra i tanti insetti è uno dei più longevi, vive infatti circa 3-4 anni arrivando, in alcuni casi, fino a 7-8 anni.
Il motivo di tale longevità è dovuta al fatto che, diversamente da altri insetti, continua a fare mute per tutta la durata della sua vita arrivando a mutare tra le 70 e le 80 volte.
Viene chiamato pesciolino d’ argento per la forma del corpo che ricorda appunto quella di un pesce e per il colore dai riflessi argentei.
Raggiuge la maturità sessuale tra il primo e il secondo anno di vita e dopo circa 10 mute e a questo punto il maschio tende dei fili di seta tra gli oggetti a contatto con il suolo e vi depone delle palline di spermatozoi chiusi dentro bozzoli di seta (spermatofore);
la femmina passando sotto tali fili raccoglie i spermatofori, compie una muta e depone le uova in fessure e angoli ben protetti.
Ogni femmina depone non più di un centinaio di uova, motivo per cui nelle nostre case non ci allarmiamo quando ne vediamo qualcuno non sapendo, in realtà, di avere già un infestazione in corso.
Habitat
Ambienti umidi e bui come bagni, cantine, soffitte, garage ma anche nelle varie stanze delle nostre case qualora ci sia un’ ambiente umido possiamo trovarli dietro i quadri, sotto i frigoriferi nelle fessure delle tegole ecc.
Non si possono assolutamente riprodurre in ambienti caldi e secchi.
Abitudini alimentari
Si cibano di insetti morti, residui di cibo come zuccheri, farina o frammenti di carne essiccata ma anche di cotone, lino, amido dei tessuti, carta dei libri e perfino della colla della rilegatura di libri e della carta da parati.
Da questo si evince il danno che possono causare nelle nostre abitazioni.
Ciclo biologico
A una temperatura di circa 25° la femmina depone un centinaio di uova e dopo 3-4 mesi e una decina di mute raggiungono la maturità. Uno volta schiuse le uova il nuovo nato è del tutto simile nella forma agli esemplari adulti e raggiunge i vari stadi di crescita mutando decine e decine di volte fino a circa 80 mute. Vive tra i 2 e i 7-8 anni.
Danni provocati all’uomo
Non provoca in alcun modo danni alla saluta umana o di eventuali animali domestici e non contamina i nostri cibi in quanto si nutre dei residui di cibo presenti nelle nostre cucine.
Gli unici danni causati all’ uomo sono legati alla sua abitudine di mangiare anche la colla quindi sono a rischio i nostri libri (la colla della rilegatura) e la nostra carta da parati.