FAMIGLIA: Pulicidae
SPECIE: Ctenocephalides Canis
NOME VOLGARE: Pulce di cane
CARATTERISTICHE
La pulce si presenta con corpo dalla forma quasi piatta e lineare; sono insetti provvisti di un particolare apparato boccale pungente, il terzo paio di zampe molto robusto consente loro di spiccare salti straordinari.
HABITAT
I locali più frequentemente infestati sono le cantine, i magazzini, nonché i giacigli di cani e gatti.
ABITUDINI ALIMENTARI
Si nutrono di detriti, polvere e rifiuti.
CICLO BIOLOGICO
Ogni femmina produce nella sua vita, che dura anche un anno, diverse centinaia di uova. Le larve vermiformi vivono negli interstizi dell’ambiente infestato, nei ricoveri degli animali, tra i peli di tappeti e moquettes; dopo tre brevi stadi di crescita, le larve mutano in ninfe, immobili ed anch’esse ben mimetizzate, dalle quali usciranno le pulci adulte pronte a saltare su un ospite specifico per succhiarne il sangue. In mancanza di questo possono assalire e pungere persone che si trovino a passare nei paraggi. In condizioni ottimali il ciclo completo si conclude in circa tre settimane. Possono quindi susseguirsi parecchi cicli in un anno, concentrati particolarmente nei mesi estivi.
DANNI PROVOCATI ALL’UOMO
Le pulci possono trasmettere pericolose patologie all’uomo e agli animali, per esempio la teniasi provocata dal Dipilydium caninum, la peste bubbonica, il tifo murino, ect.