FAMIGLIA: Curculionidi
SPECIE: Sitophylus Granarius
NOME: Punteruolo del grano o Calandra del grano
DIMENSIONI: 3-5mm
COLORE: Marrone con tonalità variabili
CARATTERISTICHE
Sul capo presenta un lungo rostro e 2 antenne rossastre genicolate.
Le ali posteriori sono assenti, quindi è incapace di volare.
le zampe sono bruno-rossastre.
HABITAT
Il Punteruolo del grano (Sitophilus granarius) è un coleottero infestante delle derrate alimentari. Preferisce le zone con clima freddo e temperato.
Questo insetto si trova all’interno dei depositi o magazzini di stoccaggio dei cereali ma può anche infestare depositi di prodotti farinacei finiti o supermercati nel reparto farinacei specialmente pasta di grano.
Il Sitophilus granarius si ciba dei cereali sia nella fase adulta che nello stadio larvale.
Non potendo volare preferisce penetrare sotto la superficie degli alimenti infestati.
Il Punteruolo del grano preferisce il buio e rifugge la luce.
ABITUDINI ALIMENTARI
Il punteruolo è un fitofago che attacca vari cereali in magazzino,con particolare attinenza al frumento, all’orzo, al mais ed alle paste alimentari.
CICLO BIOLOGICO
Il punteruolo sverna come adulto e compie da 3 a 6 generazioni all’anno.
Le femmine scavano con il rostro un foro nella cariosside del grano e vi depongono un uovo per ogni seme.
la deposizione delle uova può durare diversi mesi durante le quali vengono deposte più di 200 uova. Dopo circa una-due settimane dalla deposizione delle uova esce una larva che vive nutrendosi dell’amido della cariosside fino a raggiungere la maturità (circa un mese). Raggiunta la maturità, sempre all’interno del seme, la larva si impupa.
Nel corso dell’anno si compiono almeno tre generazioni; in condizioni ottimali le generazioni possono essere anche 6.