Famiglia: Vespidae
Dimensione: da 1 a 5 cm
Colore: corpo bruno o nero a strisce gialle
Caratteristiche
I Vespidi sono conosciuti con il nome di Vespe, sono insetti con una struttura sociale composta da femmine sterili, operaie e una o più regine fertili.
La vespa si distingue dall’Ape per la forma snella (l’ape è più tozza), il torace separato dall’addome in modo molto evidente cioè ha la “vita” stretta (torace e addome dell’ape sembra un unico pezzo) e per la mancaza di peluria attorno al collo (l’ape ha un colletto di peli).
Il livello di socialità nelle vespe è molto complesso anche se meno evoluto di quello delle api.
I nidi sono costruiti con un materiale simile al cartone ottenuto impastando legno e saliva.
Le vespe producono piccolissime quantità di miele che usano per nutrire le larve o per i rapporti sociali con la propria specie attraverso lo scambio di miele (trofallassi).
Rispetto all’ape la vespa è più aggressiva. Fondamentale diferenza tra i due insetti:
– l’ape punge solo nei casi estremi, subito dopo muore in quanto il pungiglione insieme all’addome rimangono conficcati nella vittima punta e continuano a pompare veleno.
– la vespa, più aggressiva, può pungere più volte estraendo tranquillamente il suo pungiglione dalla vittima punta.
È solo la femmina di vespa che punge.
Habitat
Costruisce il nido ovunque; sui rami, dentro la cavità di rocce, dentro le grotte, sottoterra, tra la vegetazione ecc….
ma anche nei sottotetti, dentro i cassonetti delle serrande, tra gli angoli dei muri ecc….
Abitudini alimentari
Le vespe si cibano generalmente del nettare dei fiori ma anche di piccoli insetti.
Ciclo biologico
La fondazione di una nuova colonia solitamente inizia nel seguente modo:
una femmina fecondata rimane per tutta la stagione fredda in qualche nido provvisorio.
In primavera con l’inizio del primo caldo inizia a costruire il nido e a deporvi le uova.
In alcune specie di vespe vi sono più di una regina che collaborano alla costruzione del nido e alla deposizione delle prime uova anhe se alla fine una soltanto sarà la regina dominante nella colonia.
La colonia delle vespe dura un anno, l’anno successivo tale procedimento inizia d’accapo.
Danni provocati all’uomo
Il veleno di una puntura di vespa causa gonfiore, dolore e rossore e generalmente svaniscono dopo qualche ora.
Ma in alcuni casi, in persone allergiche al veleno, le reazioni possono essere più gravi.
In italia circa il 3 per cento delle persone, a seguito di una puntura di vespa, hanno reazioni allergiche pericolosa per la vita, chiamata anafilassi. Prurito e gonfiore possono svilupparsi rapidamente e bloccare le vie aeree, causando il collasso cardiocircolatorio e perfino la morte.
Ogni anno in Italia mediamente muoiono circa 10 persone per shock anafilattico, solitamente ultra 40 enni con malattie cardiache già in corso.